Cos'è stella di natale?
Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)
La Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) è una pianta ornamentale originaria del Messico, particolarmente popolare durante il periodo natalizio. Appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, si distingue per le sue brattee colorate, spesso scambiate erroneamente per fiori. I veri fiori sono piccoli e poco appariscenti, situati al centro delle brattee.
Aspetto e Caratteristiche:
- Brattee: Le brattee sono foglie modificate che circondano i fiori. Il colore più comune è il rosso, ma esistono varietà con brattee rosa, bianche, gialle, arancioni e persino marmorizzate. Il colore delle brattee è influenzato dalla fotoperiodicità, ovvero dalla durata del giorno e della notte.
- Fiori: I fiori veri sono piccoli e chiamati ciazio. Essi producono nettare per attirare gli insetti impollinatori.
- Foglie: Le foglie sono di forma ovale-lanceolata e di colore verde scuro.
- Altezza: In natura, può raggiungere i 4 metri di altezza, mentre le varietà coltivate raramente superano il metro.
Cura e Coltivazione:
La coltivazione della Stella di Natale richiede alcune accortezze:
- Luce: Necessita di molta luce, ma non diretta, soprattutto durante la fioritura.
- Temperatura: La temperatura ideale è tra i 15°C e i 22°C. Evitare sbalzi termici e correnti d'aria.
- Irrigazione: Annaffiare quando il terreno è asciutto al tatto, evitando ristagni d'acqua. In inverno, ridurre la frequenza delle annaffiature.
- Concimazione: Durante il periodo di crescita e fioritura, concimare ogni due settimane con un fertilizzante specifico per piante fiorite.
- Potatura: Dopo la fioritura, a fine inverno o inizio primavera, potare i rami per favorire la ramificazione e la successiva fioritura.
- Rinvaso: Rinvasare ogni anno o due in un vaso leggermente più grande, utilizzando un terriccio ben drenante.
Curiosità e Consigli:
- Tossicità: Il lattice della Stella di Natale è irritante per la pelle e le mucose. È quindi consigliabile indossare guanti durante la manipolazione e tenere la pianta fuori dalla portata di bambini e animali domestici. Sebbene non sia letale, l'ingestione può causare nausea, vomito e diarrea. Per approfondire questo aspetto: Tossicità.
- Induzione alla Fioritura: Per far rifiorire la Stella di Natale l'anno successivo, è necessario garantirle un periodo di buio completo per almeno 12 ore al giorno per circa 8-10 settimane, a partire dalla fine di settembre o inizio ottobre. Questo processo simula le condizioni naturali che inducono la fioritura. Per ulteriori informazioni: Fotoperiodicità.
- Significato: La Stella di Natale è associata alla stella che guidò i Re Magi alla mangiatoia di Gesù Bambino.
Problemi comuni:
- Caduta delle foglie: Può essere causata da eccessiva irrigazione, insufficiente luce, sbalzi termici o correnti d'aria.
- Ingiallimento delle foglie: Può essere dovuto a carenza di nutrienti, eccessiva irrigazione o attacchi di parassiti.
- Muffa grigia (Botrytis): Può comparire in ambienti troppo umidi.
Varietà:
Esistono numerose varietà di Stella di Natale, diverse per colore, forma delle brattee e dimensioni. Alcune delle varietà più popolari includono 'Freedom Red', 'Prestige Early Red', 'Winter Rose' e 'Princettia'.
Importanza Culturale:
La Stella di Natale è diventata un simbolo del Natale in molti paesi del mondo. La sua associazione con le festività natalizie deriva dalla sua fioritura nel periodo invernale e dal colore rosso intenso delle sue brattee, che ricorda il sangue di Cristo. L'utilizzo come pianta decorativa natalizia è diffuso: Pianta%20ornamentale.